Potrebbe capitarti di ritrovarti sveglia per ore nel bel mezzo della notte con il tuo bambino che si sveglia e ha difficoltà a tornare a dormire. Nella maggior parte dei casi, riesce a riaddormentarsi ad un certo punto della notte, ma mai prima di 1-2 ore.
Sta capitando anche a te?
Se la risposta è sì, allora stai sperimentando il fenomeno della “notte divisa” e sei nel posto giusto! Continua a leggere!
Una notte divisa è quando il tuo bambino si sveglia nel cuore della notte e rimane sveglio, pronto a giocare, oppure quando vorrebbe tornare a dormire ma proprio non riesce e le prova tutte. È un po’ come se avesse bisogno di rimanere sveglio per qualche ora prima che il sonno si ripresenti.
Una vera notte divisa però non è l’episodio isolato di una volta, ma è un vero e proprio schema che si ripresenta diverse volte a settimana per più di una settimana. Se il tuo bambino rimane sveglio di notte una volta ogni tanto, in quel caso, potrebbe essere per via dello sviluppo perché sta imparando nuove cose e solitamente si risolve in poco tempo.
Se invece, vediamo la notte divisa in modo sistematico e ripetitivo, in quel caso è meglio intervenire attivamente per risolverla e ti spiego come fare.
NOTA BENE: se il tuo bambino/bambina ha meno di 2 mesi e rimane sveglio tutta la notte ma dorme molto di giorno, considera che potrebbe trattarsi di inversione giorno-notte e non si parla di notte divisa. Infatti i bambini fino alle 3 settimane dalla nascita hanno ancora i livelli di melatonina alta che derivano dalla placenta. A mano a mano che crescono, questi livelli di melatonina scendono fino a quando iniziano a produrla loro stessi intorno alle 8 settimane. Se stai sperimentando l’inversione giorno-notte, il consiglio migliore è quello di tenere più sveglio il bambino o bambina durante il giorno, scandendo la sua giornata in riposini invece che in un sonno lungo, svegliandolo/a ad ogni sonno che supera le 1.5-2 ore.
Ma vediamo prima insieme perché succede la notte divisa. Cosa dice la scienza?
Un bambino è in grado di dormire un massimo di ore nelle 24 ore. Queste sono solitamente divise in sonno diurno e sonno notturno.
Il sonno notturno consolidato è determinato da due fattori:
- il ritmo circadiano che regola i ritmi interni del bambino e lo aiuta a dormire e svegliarsi ad orari appropriati.
- la pressione del sonno che aumenta in base a quanto un bambino rimane sveglio. Più tempo trascorre tra un sonno e l’altro e più la pressione del sonno sarà forte.
Quando tutto procede in sincronia, il bambino avrà sonno alla sera, si addormenterà sereno e dormirà bene di notte, per poi svegliarsi al mattino. Naturalmente ci saranno dei risvegli notturni ma avranno una frequenza fisiologica e basterà un piccolo intervento per aiutarlo a tornare a dormire.
Alla sera il bambino si addormenta grazie alla pressione del sonno che poi diminuisce a mano a mano che il bambino si riposa e lascia spazio al ritmo circadiano che è responsabile del sonno notturno.
Quando vediamo una notte divisa invece, le due forze (ritmo circadiano e pressione del sonno) non sono sincronizzate, quindi la pressione del sonno si dissipa ma il ritmo circadiano non subentra quando dovrebbe. In questo caso, il bambino ha bisogno di rimanere sveglio a lungo per far sì che la pressione del sonno ritorni e lo aiuti a riaddormentarsi.
Le notti divise sono in genere dovute a un sonno diurno e notturno sbilanciati.
Pensi il tuo bambino stia sperimentando la “notte divisa”? Scarica subito la mia guida gratuita!
Un abbraccio!
Valentina
Vuoi sapere i reali motivi per cui i bambini si svegliano di notte? Scarica la mia mini guida GRATUITA con le mie soluzioni!
Valentina ha conseguito la sua laurea sanitaria per poi avvicinarsi al tema del sonno dei bambini, conseguendo diverse certificazioni in sonno infantile e in allattamento. È mamma lei stessa di due bimbi piccoli e il suo approccio olistico le permette di fornire consigli accurati, moderni e che tengono conto di tutti gli aspetti che possono influenzare il sonno di un bambino. Offre consulenze personalizzate, webinar e corsi per aiutare i genitori a seguire i loro istinti.
Mia figlia 16 mesi aveva imparato ad addormentarsi da sola nel suo lettino ma ultimamente dopo un virus si addormenta solo alla tetta e quando si sveglia di notte ci mette dai 30 min all’ora è mezza per riaddormentarsi
Ciao Lidia, grazie per il tuo commento. Purtroppo ci sono degli eventi che quando succedono possono andare a interrompere l’armonia delle abitudini che abbiamo lavorato duramente per creare. É normale avere bisogno di maggiore supporto per addormentarsi e riaddormentarsi durante una malattia o una “regressione”. Non saprei dirti perché la tua bimba impiega tanto a riaddormentarsi di notte ma se il tuo desiderio è quello di cambiare l’abitudine dell’addormentamento al seno, nel mio videocorso spiego come fare per cambiare questa abitudine quando non funziona più e come ridurre o eliminare le poppate notturne. Ti lascio qui il link per visualizzare il corso. A presto! https://corsi.babybuonanotte.com/svezzamento-notturno-lp/
Ciao il mio bimbo si sveglia spesso intorno alle 2 di notte e ci impiega anche piu di due ore prima di riaddormentarsi, non so piu come fareeee
Ciao Giulia, le cause potrebbero essere diverse. Se non capita con una cerca frequenza, potrebbe essere semplicemente perché sta raggiungendo qualche traguardo importante come gattonare, stare in piedi, camminare (non so che età abbia il tuo piccolo). Prova a scaricare la mia guida gratuita se ancora non l’hai fatto e segui i consigli per condensare la notte. A presto!
Ciao Valentina! Il mio bimbo, 4 mesi e mezzo, ha attraversato una lunga fase di regressione del sonno da cui pensavo di essere uscita e invece no! Ora si sveglia non solo per la pappa ma anche all’1.30 quando è pressochè impossibile riaddormentarlo, crolla solo dopo che, a seguito di un’ora e mezza di coccole, arriva l’ora della pappa successiva. Eppure la sera si addormenta tranquillo nel lettino, e di giorno non si addormenta mai al seno! Capita una cosa simile anche di giorno, con il pisolone, dorme mezz’ora, poi si risveglia e si riaddormenta quasi solo nel passeggino, dove dorme poi anche per altre due ore e mezza. Dammi qualche suggerimento! Sono stanca!!!
Ciao Cristina, grazie per il tuo commento e piacere di conoscerti! Da quanto mi scrivi in realtà la notte del tuo bimbo può essere considerata normale in termini di frequenza di risvegli, vista la sua età. Unico appunto da parte mia sarebbe quello di valutare forse le poppate durante il giorno. È possibile che di notte cerchi di recuperare e abbia bisogno di mangiare più frequentemente. Questo può succedere in questa fascia di età. Se lo allattassi all’1:30 senza farlo aspettare fino alle 3, si riaddormenterebbe con più facilità. Da quanto leggo, sembrerebbe che il tuo bimbo abbia fame perché rimane sveglio finché non viene allattato. L’allattamento a richiesta è preferibile a degli orari imposti perché il tuo latte cambia continuamente e il tuo bambino, da parte sua, va incontro a scatti di crescita e a volte ha bisogno di essere allattato più frequentemente. Spero di esserti stata di aiuto
Ciao, la mia bimba di 5 mesi esatti da circa 10 giorni si sveglia attorno alle 2 per la poppata (va a letto tra le 20 e le 21), dopodiché si risveglia intorno le 4, poi di nuovo intorno alle 6, e poi intorno alle 7.30-8 definitivamente. Tutti i risvegli per ora sono gestibili solo con il seno. Prima di questi frequenti risvegli verso mattina, dormiva dalle 20 alle 8 con 2 risvegli. Non credo sia infastidita da qualcosa, dorme nel sacco nanna e la temperatura della stanza è adeguata. Durante il giorno fa dei pisolini da 30-45 minuti, di solito 4 o 5. Dopo pranzo ieri ha dormito nella carrozzina mentre eravamo a passeggio per un’ora e mezza e ha fatto 4 pisolini in totale, ma stanotte non ha modificato i risvegli.
Ho pensato che potrebbe essere la pressione del sonno che cala verso mattina, come migliorare? Crescendo potrebbero risolversi da soli questi risvegli?
Grazie
Ciao Valeria, piacere di conoscerti e grazie per il tuo commento. I risvegli della tua bimba sono normali. Verso i 4 mesi si verifica un cambio della struttura del sonno ed è fisiologico che inizino a svegliarsi di più. Come hai detto tu, i risvegli nella seconda parte della notte sono più frequenti per via della pressione del sonno che viene dissipata, ma anche per biologia stessa del sonno perché a quell’ora diventa più dinamico e attivo. Questa non è necessariamente una caso che dobbiamo o possiamo cambiare perché si tratta di lottare contro la natura. Con il tempo dovresti notare che quel periodo lungo di sonno che al momento è dalle 20:00 alle 2:00 (che wow! è già super, vista la tenera età della tua bimba) poi si allungherà alle 3:00, poi alle 4:00 e così via ma i risvegli verso il mattino saranno sempre i più difficili da gestire e non sempre possiamo decidere fino a che ora farli dormire. Tutto quello che possiamo fare è creare l’ambiente fisico ed emotivo che li aiuti a dormire il meglio possibile!
Ciao spero tu possa aiutarmi, il mio bambino ha appena compiuto 11 mesi e da un mesetto si sveglia tantissime volte di notte e in alcuni giorni più o meno 3 volte alla settimana rimane sveglio due ore di notte per poi dormire di nuovo, io sono esausta non so se sto sbagliando qualcosa. Lui va di solito a letto alle 20:00 e dopo tanti risvegli si sveglia definitivamente alle 06:00 tutte le mattine sia se va a letto più tardi che più presto, alle 08:00 fa un altro riposino e alle 11:30 un altro, verso le 14:30 si fa quello del pomeriggio e lo metto a nanna alle 20:00. Se ti servono altre informazioni dimmi tu. Grazie anticipatamente
Ciao Federica, piacere di conoscerti e grazie per il tuo commento! La notte divisa può verificarsi per una serie di motivi ma nel tuo caso mi sembra (per quel poco che ho potuto leggere) che ci sia uno sbilanciamento tra sonno notturno e sonno diurno e la revisione della scheda giornaliera è certamente il primo passo. Stavi valutando una consulenza? In quel caso quella singola dovrebbe essere sufficiente per rivedere insieme dove possiamo migliorare in base alle vostre esigenze e ai ritmi naturali del bambino. Resto a disposizione per eventuali domande che potresti avere! Un abbraccio!
Ciao! Sono una mamma disperata…la.mia piccola ha 21 mesi. Seguo una routine molto rigida, ovvero riposino pomeridiano circa dalle 13 alle 15. La metto a nanna tra le 19.30 e le 20. Intorno alle 3 o alle 4 di notte si sveglia e resta sveglia per circa 2 ore. Priva a ri addormentarsi ma non riesce. È descritto benissimo da te come notte divisa. Dalla guida non ho capito come posso risolvere questo problema. Posso chiedere un consiglio?
Grazie per l’ascolto Alice mamma di Emma
Ciao Alice, piacere di conoscerti e grazie per il tuo commento! Mi dispiace molto sentire che stai affrontando forse uno degli scenari più sfidanti nei primi anni di vita del bambino! Ti aiuto molto volentieri! Hai già avuto modo di dare un’occhiata alle opzioni di consulenza sul sito? In alternativa puoi scrivermi un’email a valentina@babybuonanotte.com e insieme possiamo valutare come muoverci. A presto!
Ciao, ho una bambina di 4 mesi e mezzo che prima di compiere 4 mesi dormiva tutta la notte con 1/2 risvegli solo per mangiare e tirava anche 8 ore senza latte. Da un paio di settimane le notti sono più complesse. Di giorno dorme 3 volte ( mattina 2 ore, 2 ore dopo pranzo e 45/1 ora nel pomeriggio). La notte invece dalle 20 che la metto giù alle 23 si sveglia ogni 45 minuti ( le rimetto il ciuccio e si addormenta) poi dopo la poppata delle 00 può rimanere sveglia anche 2 ore senza piangere ma non riesco a riaddormentarla e dalle 2 alle 7 si sveglia ogni 2 ore. Che posso fare? È normale?
Ciao Bianca, grazie per il tuo commento. Da quanto mi descrivi potresti trovarti nella regressione dei 4 mesi! Di solito la situazione migliora nel giro di qualche settimana. Sicuramente non è facile al momento ma tieni duro. Scrivimi se le cose non migliorano! Un abbraccio
Gentilissima Valentina,
ho appena scaricato la tua guida perché da luglio sto sperimentando questa “notte divisa” e sapere che questo fenomeno ha un nome è stata già una bella notizia. Ho una bimba di 8 mesi e mezzo che effettivamente sta facendo tanti progressi cognitivi. Quindi inizialmente l’ho attribuito a quello ma ora dura da tanto tempo e inizia a diventare un problema anche per via del mio lavoro. La bimba si sveglia a orari irregolari ma in media alle 7 del mattino. Dorme la mattina un pisolino verso le 9 (ma anche prima se si sveglia troppo presto) e ne richiede un altro alle 11:45. Pranza e poi si fa un altro pisolino dopo pranzo anche di 1 ora e mezza fino verso le 16. Regge fino alle 17:30-18 poi inizia a strofinarsi gli occhi e la faccio arrivare a cenare alle 20 con gran fatica per metterla a letto dopo il bagnetto alle 21-21:30. Ma puntualmente si sveglia nella notte anche per due ore. Le ho inserito un pisolino alle 18 di pochi minuti per arrivare meno stanca ma non cambia. Devo sospendere qualche pisolino? ma come faccio quando inizia a lamentarsi perché vuole dormire? Ti ringrazio.
Ciao Claudia!
grazie per il tuo commento e per aver scaricato la mia guida alla notte divisa! Sono felice di sentire che il mio articolo è riuscito a darti qualche certezza che non sei sola! La notte divisa può essere causata da vari fattori ed è difficile senza un’attenta analisi, capire cosa cambiare per migliorare la situazione. Hai valutato l’opzione di una consulenza? Ti lascio qui il link e resto a disposizione per eventuali domande! Un abbraccio. Valentina