Il tuo bambino si sveglia poco dopo che si è addormentato alla sera? Scopriamo quelle che vengono definite “false partenze” o “falsi inizi”.

Magari ti è capitato! Il tuo bimbo o bimba si addormenta per la nanna alla sera e ti aspetti che rimanga addormentato ma…dopo pochissimo è già sveglio! Ma perché? È capitato anche a me con i miei bimbi ma sapere cos’è che lo causa può davvero fare la differenza perché sai cosa cambiare.

Per questo motivo, ho pensato che un articolo blog dedicato a questo sarebbe stato utile per moltissime mamme. Ma capiamo insieme COSA SONO e cosa si può fare per RISOLVERLE se ti trovi anche tu in questa difficoltà.

Una falsa partenza è considerata tale quando un bambino si sveglia poco dopo essere stato messo a letto per la notte, quando in pratica si sveglia dopo 30-60 minuti dopo che si è addormentato.

Perché succede?

Vediamo insieme le CAUSE e le SOLUZIONI nello specifico:

1) Il bambino è troppo stanco. Se stai notando che il tuo bambino sembra molto stanco all’ora della nanna alla sera, spesso ha una falsa partenza e si addormenta MOLTO velocemente (entro 5 minuti circa), il risveglio poco dopo la messa a nanna potrebbe proprio essere causato dalla stanchezza. Potresti, in questo caso, considerare di accorciare l’ultima finestra di veglia (cioè il tempo che il bambino trascorre sveglio tra la fine del riposino e la nanna alla sera) anticipando l’ora della messa a nanna di 15 minuti ogni 2-3 notti, fino a quando non noti che le false partenze scompaiono o la routine della buonanotte procede serenamente. Naturalmente l’addormentamento alla sera impiegherà più tempo, idealmente 15-20 minuti.

2) Il bambino è troppo poco stanco. Ci sono 2 forze coinvolte nella regolazione del sonno. Una è il ritmo circadiano, cioè un orologio interno che abbiamo che regola tantissime cose, il sonno, la veglia, i pasti, la produzione degli ormoni. La seconda forza è la pressione del sonno che aumenta con il passare del tempo ed è ciò che ci fa sentire assonnati dopo una lunga giornata. Più rimaniamo svegli e più la pressione del sonno è forte. Per i bambini, la pressione del sonno aumenta più rapidamente e per questo motivo hanno bisogno di dormire anche durante il giorno.

Alla sera, se noti che il tuo bambino ha difficoltà ad addormentarsi e sembra completamente sveglio e vuole giocare durante la routine alla sera, o noti una falsa partenza, cioè un risveglio entro un’ora, allora potrebbe essere un segno che la pressione del sonno è insufficiente.

In questo caso è il contrario della causa precedente e quindi ti consiglio di regolare i tempi di veglia nella giornata. Potresti iniziare semplicemente allungando la finestra della sveglia prima della nanna alla sera, e questo puoi farlo in due modi: Puoi mettere il bambino a nanna più tardi del solito alla sera oppure puoi considerare di accorciare l’ultimo riposino, svegliando il bambino un po’ prima. In entrambi i casi prova con incrementi di 15 minuti ogni 2-3 giorni, quindi sveglia il bambino 15 minuti prima di quando di solito termina il riposino oppure mettilo a nanna 15 minuti dopo la solita ora della nanna alla sera. Puoi arrivare fino a 30-45 minuti ma ricordati di farlo gradualmente.

Per aiutarti a capire come funzionano i tempi di veglia, troverai il mio freebie da scaricare al fondo dell’articolo.

3) L’ambiente del sonno non è idoneo.

Svegliarsi durante il sonno è NORMALE. Tutti noi ci svegliamo alla fine di ogni ciclo di sonno, solo che non ce lo ricordiamo. Quando ci svegliamo brevemente, lo facciamo per passare alla scansione l’ambiente che ci circonda e per accertarci di essere ancora al sicuro come quando ci siamo addormentati. I bambini fanno la stessa cosa, ma i loro cicli del sonno sono molto più corti dei nostri, da circa 50 minuti ai nostri 90 e in più molte volte hanno bisogno del nostro aiuto per tornare a dormire.

Come fare allora? Una cosa che ho potuto appurare negli anni è che un ambiente del sonno “giusto” può aiutare il bambino a tornare a dormire senza grande aiuto da parte nostra. L’ambiente dovrebbe favorire il sonno in modo che il tuo bambino possa passare da un ciclo del sonno ad un altro senza che sia presente alcuna causa che potrebbe farlo svegliare del tutto. Ti consiglio una stanza buia e fresca con il rumore bianco acceso che funzioni da costante e che impedisca ai rumori della casa di intralciare il collegamento tra i cicli del sonno.

4) L’ansia da separazione.

Un altro motivo comune per false partenze è la mancanza di vicinanza del bambino alle persone che si prendono cura di lui. I bambini si attaccano attraverso i sensi nel primo anno di vita e devono essere tenuti vicini per vederci, toccarci, sentirci, ecc…

Se il tuo bambino ha una falsa partenza ma si addormenta facilmente anche solo con la tua presenza, potrebbe sperimentare l’ansia da separazione, che ha dei picchi molto accentuati intorno ai 6, 12 e 18 mesi.

Per aiutarti in questo, puoi provare a dormire con il lenzuolo di tuo figlio per alcune notte in modo che prenda il tuo odore. Se il tuo bambino ha più di 12 mesi, puoi anche iniziare ad introdurre un piccolo pupazzetto o un altro oggetto di attaccamento come una copertina che può aiutare a confortare il bambino quando non ci sei.

5) Disagio, fastidio o dolore.

Quando un bambino ha male da qualche parte, ha un fastidio come una banale etichetta che frega sul collo ad esempio, potrebbe svegliarsi non appena si conclude il ciclo del sonno perché quel fastidio non gli permette di tornare a dormire sereno. A volte i bambini con coliche, reflusso, intolleranze alimentari o altre allergie hanno false partenze perché hanno difficoltà a mettersi “comodi” per dormire e hanno bisogno di rassicurazioni e coccole dalla mamma o dal papà per potersi riaddormentare. Se, ad esempio, un bambino non l’ha mai fatto, ma ad un certo punto, improvvisamente, inizia a svegliarsi poco dopo essersi addormentato, sono dell’idea che una chiacchierata con il pediatra per assicurarsi che non sia presente alcuna infezione, che causa dolore o disagio al bambino, non può nuocere di certo.

6) La fame.

Un’altra causa non meno importante per un falso inizio della notte è certamente la fame. Se il bambino si addormenta durante la poppata/biberon alla sera, o se sono trascorse più di un paio d’ore dalla cena, potrebbe svegliarsi per “finire” quella poppata per riempirsi la pancia prima di una lunga notte. Svegliarsi per mangiare è normale e fisiologico anche ben oltre il primo di anno di vita per molti bambini, ma se vanno a dormire già con la pancia vuota, si sveglieranno ancora prima!

A volte il tuo bambino potrebbe addormentarsi al seno o al biberon prima che sia effettivamente sazio. Se stai allattando al seno, prova a regolare l’attacco oppure a fare delle compressioni sul seno per far uscire più latte. Potresti anche aver bisogno di tenere sveglio il bambino durante la poppata, facendogli il solletico sotto ai piedini, soffiandogli delicatamente sul viso o accarezzandogli la testa.

Cerca di non vestire troppo il bambino durante la poppata o il biberon perché il surriscaldamento inibisce il meccanismo di suzione. Far addormentare un bambino al seno è la norma biologica per la nostra specie e non c’è niente di sbagliato in questo se è qualcosa che piace a te e al tuo bambino!

Se il tuo bambino è più grande oppure se non prende più il seno o il biberon prima di coricarsi, puoi provare a offrirgli uno spuntino ad alto contenuto di grassi e proteine prima della nanna alla sera (es. banana con burro di arachidi o yogurt intero con amarene (le ciliegie aiutano a dormire! Lo sapevi?))

Quindi, ricapitolando:

Se il tuo bambino si addormenta molto velocemente alla sera, entro 5-10 minuti, e ha una falsa partenza svegliandosi dopo 30-60 minuti, è probabile che sia troppo stanco.

Se il tuo bambino impiega molto tempo per addormentarsi (30 minuti o più) e ha una falsa partenza, è probabile che non sia abbastanza stanco e che abbia bisogno di più tempo sveglio.

Spero che queste mie informazioni siano riuscite a rassicurarti e a darti degli spunti per cambiare qualcosa. Quando un bambino ha un falso inizio può essere davvero frustrante per noi genitori.

Raccontami di te! Il tuo bambino/a ha false partenze? Scrivimelo nei commenti sotto. Come sempre, ti rispondo volentieri!

Come promesso ecco per te il mio freebie da scaricare GRATIS con le tabelle per capire quando mettere a nanna il tuo bambino e per conoscere il suo fabbisogno di sonno. Ricevile subito nella tua email!

 

Vuoi sapere i reali motivi per cui i bambini si svegliano di notte? Scarica la mia mini guida GRATUITA con le mie soluzioni!

Valentina ha conseguito la sua laurea sanitaria per poi avvicinarsi al tema del sonno dei bambini, conseguendo diverse certificazioni in sonno infantile e in allattamento. È mamma lei stessa di due bimbi piccoli e il suo approccio olistico le permette di fornire consigli accurati, moderni e che tengono conto di tutti gli aspetti che possono influenzare il sonno di un bambino. Offre consulenze personalizzate, webinar e corsi per aiutare i genitori a seguire i loro istinti.